Il gusto dolce amaro delle previsioni
Specchio specchio delle mie brame, qual è la tendenza del 2024 sul mio reame?
A fine anno le previsioni sono il topic più gettonato!
Ma perché hanno ancora così grande seguito?
Specchio specchio delle mie brame, qual è la tendenza del 2024 sul mio reame?
A fine anno le previsioni sono il topic più gettonato!
Ma perché hanno ancora così grande seguito?
È meglio avere in portafoglio qualche singolo titolo obbligazionario o acquistare un fondo o ETF obbligazionario?
Forse non è la domanda giusta da porsi, perché così fatta, la risposta sarà inevitabilmente: “dipende!”.
Decisioni fragili, semplici e difficili hanno un elemento comune: fanno riferimento ai valori che regolamentano la nostra vita.
Cosa accade se 2 o più valori sono in conflitto tra loro?
Quando pensiamo al passato la tentazione è tingere tutto con i colori del cuore.
Figurarsi quale potenza, quando deve immaginare cosa sarebbe successo se in un momento cruciale avessimo scelto un’opzione che invece abbiamo scartato.
Per quale ragione a volte un prospect dopo il primo incontro sfugge alle nostre “avances” per andare avanti?
Eppure il colloquio non era andato così male…
Cosa devi fare per riallacciare i contatti senza sembrare invadente?
Le emozioni sono contagiose, è vero, ma la loro contagiosità non è sempre foriera di correttezza, soprattutto quando si perde di vista la visione d’insieme e la lucidità nel giudizio.
Buy and Hold o Market Timing? Il tempo è galantuomo, anche in finanza, ma ci sono alcuni momenti della nostra vita in cui si fa fatica a ricordarselo.
La grande corsa al BTP Valore.
Un comportamento che ha accomunato molti nostri concittadini fino ad arrivare ad assommare ben 17 miliardi di raccolta.
Quanti di essi però si sono soffermati a valutare quale fosse il loro “reale valore”?
Ogni importante evento finanziario è un evento psicologico
Sapere che gli eventi sono ciclici ci dà tranquillità perché possiamo prevederne la traiettoria. A volte, però, alcune ciclicità rimangono nascoste ai nostri occhi perché siamo distratti e guardiamo altrove.