Il Goal Based Investing e i 9 scudetti

Aria di vacanze. Finalmente si parla di calcio!

Non proprio. Prima di cominciare a dividerci vi fermo.

Il Goal Based Investing ci dà uno spunto di riflessione anche parlando dei 9 scudetti della Juventus.

Vi siete mai chiesti quale è la probabilità che una squadra di calcio italiana vinca 9 scudetti di fila?

  • 1 possibilità su 512 miliardi* se tutte le squadre di Serie A avessero la stessa probabilità di vincere il campionato.
  • 1 su 109 mila (0,0009%)** se applicassimo la probabilità storica di vittoria della Juventus nei campionati vinti e disputati antecedenti agli ultimi 9 (27 su 98).

A questo punto vi chiedo: qual è la probabilità che la Juventus vinca il suo 10° scudetto consecutivo?

Probabilmente la vostra risposta sarebbe: alta! Immagino un numero maggiore di 1 possibilità su tre***.

Il ragionamento che influenza il giudizio è: con il passare del tempo, l’esperienza della società e della squadra aumenta le probabilità di ripetere questi risultati.

In altre parole: la performance passata influenza il risultato futuro.

Questa logica permea le nostre vite. Pensate ad esempio quando:

  • scegliamo un ristorante o un hotel. Guardiamo la performance passata su TripAdvisor;
  • compriamo un auto. Chiediamo ai familiari e agli amici che hanno comprato lo stesso modello la loro esperienza.

E’ inutile girarci intorno. E’ istintivo!

Anche la scelta dei fondi di investimento in qualche modo funziona così. E le famiglie italiane non fanno eccezione!

Un recente studio di Banca d’Italia****, ha evidenziato che le famiglie italiane dal 2008 al 2017 hanno visto crescere la loro quota di fondi con rating 4 e 5 stelle nei loro portafogli. Questo conferma uno studio di Morningstar del 2015***** che descrive come i flussi di raccolta sui fondi, seguano il rating e le stelle (flussi positivi sui fondi con 4 e 5 stelle e negativi su quelli con 2 e 1 stella).

Studio MorningStar sui flussi di raccolta fondi seguono il rating e le stelle (flussi positivi sui fondi con 4 e 5 stelle e negativi su quelli con 2 e 1 stella)

Peccato però che le stelle brillano più sui rendimenti passati, e meno sui rendimenti futuri.

Vanguard*****, sempre nel 2015, mostra come il rendimento dei fondi con rating a 4 e 5 stelle nei 3 anni successivi tenda a sottoperformare in maniera significativa il proprio benchmark rispetto ai fondi con 2 o 1 stella.

A questo punto dobbiamo chiederci: è possibile cambiare questa modalità di scelta?

La risposta è si! Il Goal Based Investing ci viene in aiuto.

Immaginiamo che Giuseppe, un tuo nuovo cliente, voglia accumulare capitale per ristrutturare la casa di famiglia al mare.

Gli elementi sono:

  • 8 anni di tempo per accumulare il capitale;
  • un capitale obiettivo di 100.000 euro;
  • 40.000 euro di capitale iniziale;
  • un flusso mensile di risparmio dedicato all’obiettivo di 500 euro.

Questi valori ci restituiscono un rendimento obiettivo del portafoglio pari al 2,2% all’anno.

A questo punto costruisci una proposta di investimento che abbia come target quell’obiettivo. Quali sono le armi a tua disposizione?

  • Il beta. Gli strumenti e il rendimento potenziale che puoi estrarre dalle asset class di mercato
  • Il gamma. La disciplina (metodo) che devi fornire al cliente nella costruzione di un portafoglio diversificato, nell’attenzione ai costi degli strumenti e nell’accompagnamento lungo il viaggio verso l’obiettivo per evitare trappole comportamentali
  • L’alpha. La selezione dei gestori che saranno in grado di fare meglio del mercato

Ovviamente, ti lancerai nel mix che reputi più corretto. Non ti sarà sfuggito, però, che adesso tutto il processo è marcatamente orientato al futuro e non più al passato.

Questo accade perché adesso ragioni per costruire una strategia che aiuti Giuseppe a raggiungere l’obiettivo. Una strategia in ottica Goal Based.

Come in un’auto che ti conduce a destinazione, il Goal Based Investing ti obbliga a mantenere lo sguardo puntato al parabrezza (l’obiettivo), che è molto più grande dello specchietto retrovisore, perché quello che accade davanti è più importante di quello che accade dietro!

* Probabilità se tutte le squadre di Serie A avessero le stesse chance di vincere lo scudetto = 1/(20^9)

** Probabilità storiche della Juventus prima dei 9 scudetti consecutivi = 1/(3,62^9)

***che nel frattempo rappresenta la nuova la probabilità storica con i 9 scudetti vinti (36 scudetti vinti su 107 campionati)

**** Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers), “Households’ investments in foreign mutual funds made transparent”, Novembre 2019

***** Morningstar, “What factors drive investment flows? Research paper”, Novembre 2015

****** “The Smart Financial Advisor”, Bill Martin, 2017

Articoli che ti consiglio: