I dinosauri iniziano a correre

Il mondo sta cambiando. E senza chiederci il permesso. Il mondo finanziario non fa eccezione.

Il 22 giugno 2020 UBS e il Credit Suisse sono usciti dall’indice azionario delle banche europee (Stoxx Europe 600 Banks Index)*.

La notizia mi ha colpito molto, sarà perché per tanti anni ho lavorato in società finanziarie svizzere.

Per FTSE Russel, la prima e seconda “banca” (ormai ex!) svizzera non sono più banche ma:

  • nel caso di UBS, un Gestore Patrimoniale (più del 50% dei ricavi provengono dal Asset Management);
  • nel caso del Credit Suisse, una “Società Finanziaria Specializzata” (poco meno del 27% dei ricavi provengono dalla vendita del denaro e dai servizi di pagamento).

Il cambiamento che le due società hanno voluto comunicare al mercato ha un obiettivo:

“Guardate bene, il nostro modello di business è cambiato. Non potete continuare a valutarci come se fossimo banche. Non lo siamo più.”

Perché questo cambiamento di rotta?

Perché il vecchio mestiere di Banca, (cioè il venditore di denaro), sta diventando:

  • molto rischioso
  • molto poco remunerativo.

I dati parlano chiaro! Un recente studio del Fondo Monetario Internazionale**, mostra come il rendimento sui prestiti bancari si sia contratto costantemente nel tempo. Nel 2018 era prossimo al 2,5-2,7%, e il costo dei depositi si è stabilizzato, alla stessa data, intorno allo 0,5-0,7%.

Da uno studio del FMI, il rendimento sui prestiti bancari si è contratto nel tempo.

Questi margini d’interesse sono molto scarsi, e continueranno ad esserlo nei prossimi anni, anche per effetto della crisi economica dovuta al Covid-19. Se confrontassimo questi margini con il costo medio del capitale azionario delle banche, vedremmo quale enorme differenza ci sia. Un divario tale da rendere l’attività di vendita del denaro davvero poco appetibile!

Confronto margini d'interesse con costo medio del capitale azionario delle banche. un divario troppo alto. il goal based investing  traccia la rotta per uscire da questo impasse.

I “dinosauri”, come UBS e Credit Suisse, vedendo arrivare l’asteroide, hanno accelerato la corsa nella direzione opposta. Vogliono allontanarsi il più possibile dal punto di impatto!

Ma cosa li aspetta alla fine della “direzione opposta”?

Nella direzione opposta c’è l’Asset Management e il Wealth Management. E nel Wealth Management c’è il Goal Based Investing.

Non è un caso che UBS abbia deciso di riorganizzare la gestione della relazione di consulenza agli investimenti, in ottica Goal Based (per approfondire clicca il link in fondo all’articolo***).

Questa, però, non è una mossa isolata.

Già nel 2015 Merrill Lynch**** fu tra le primissime banche globali a riorganizzare il proprio modello di consulenza e a lanciare una piattaforma Goal Based: la “Merrill Lynch One”.

Siamo agli albori di una nuova era della gestione della relazione con l’investitore.

Siamo prossimi a compiere un altro passo nell’evoluzione della teoria di gestione del portafoglio:

evoluzione della teoria della gestione del portafoglio: il goal based investing è la rotta da seguire

E’ evidente che questa evoluzione richieda un approccio differente alla professione, rispetto a quanto fatto in passato*****:

approccio goal based investing: il cliente è al centro della consulenza finanziaria

Una prospettiva che cambia radicalmente gli argomenti di conversazione tra te e i tuoi clienti, spingendo questi ultimi a rispondere a due importanti domande sul loro denaro:

  • Ne ho abbastanza per i miei principali obiettivi di vita?
  • Cos’altro posso fare con il mio denaro?

Un cambio radicale che mette al centro il cliente e ritaglia per l’industria finanziaria un ruolo diverso ma ancora una volta assolutamente fondamentale!

* https://www.bloomberg.com/news/articles/2020-06-05/ubs-credit-suisse-are-dropped-from-europe-s-main-bank-index

** Sole 24 Ore, 1 Giugno 2020 https://www.econopoly.ilsole24ore.com/2020/06/01/banche-tassi-lungo/?refresh_ce=1

*** https://www.ubs.com/ch/en/swissbank/private/investments/goal-based-investing.html#

**** https://www.ml.com/solutions/ml-investment-advisory-program.html

***** John D.Anderson “Goals based Investing: How can you overcome irrational client behavior? Goal Based Investing changes the conversation”

Articoli che ti consiglio: