Quanto tempo dedichi oggi a immaginare il domani?
E se le cose andassero diversamente?
Il destino, a volte, ha una fantasia notevole, ed è bravo a mescolare le carte…
Non parlo solo della pandemia. Mi riferisco piuttosto allo scatto abbastanza sostenuto dell’inflazione americana, che ha schiacciato il pedale dell’acceleratore sulla percezione dell’incertezza per il futuro.
Le posizioni agli antipodi sono:
- “Non preoccuparti! E’ una fiammata momentanea.”
Perché? Perché gli USA stanno riaprendo adesso dopo un anno di “economia pandemica” e i dati di incremento di aprile 2021 sono confrontati con quelli abbastanza depressi di aprile 2020;
- “L’inflazione è tornata per rimanere!”
Perché? Perché il governo americano ha approvato un imponente piano di investimenti pubblici di circa 2 trilioni di dollari*.
Non ho la palla di cristallo. Si vedrà chi avrà ragione nei prossimi mesi.
Certo è, che questo ennesimo elemento di incertezza porta a domandarci:
- Dove vale la pena investire?
- Come avremo la certezza che alla fine l’investimento darà i suoi frutti?
Lascio agli ex colleghi Sales e Gestori di patrimoni le riflessioni sulle asset class o i temi di investimento.
Voglio invece concentrarmi sul processo mentale (il Mental Model) che spesso utilizziamo per rispondere a questa domanda.
Mi aiuterà nel ragionamento un illustre investitore: Jeff Bezos.
Nel 2007 Bezos rilasciò una intervista all’Harvard Business Review** in cui, tra le altre cose, rispose alla fatidica domanda:
Come ha la certezza che gli investimenti che sta facendo in Amazon daranno i loro frutti?
Risposta:
“Quando parlo con persone esterne ad Amazon, spesso mi chiedono: Cosa cambierà nei prossimi 5 o 10 anni?
Raramente mi viene chiesto: Cosa non cambierà nei prossimi 5 o 10 anni?
A mio avviso è molto più importante quest’ultima domanda. Perché, se sei capace di rispondere correttamente, allora puoi puntare decisamente denaro ed energie in quella direzione.
Sono i fattori che non cambiano a pagarti i dividendi nei prossimi 10 anni.”
I fattori identificati anni fa da Bezos erano:
- ampia selezione di prodotti;
- prezzo contenuto e competitivo;
- consegna rapida.
Il suo ragionamento, era questo:
“Non riesco ad immaginare dei clienti che tra 10 anni dicano:
- Amo Amazon, ma se solo potesse consegnare i miei prodotti più lentamente …
Oppure:
- Adoro Amazon, ma vorrei che i prezzi fossero più alti … ”
Le cose che meno cambiano nel tempo per Bezos, ma anche per quanto riguarda il nostro settore, sono spesso legate alle dinamiche psicologiche dei clienti.
Quindi, adesso ti chiedo:
Concentrati non su quello che sta cambiando nella tua professione (tecnologia, normativa, temi di investimento, …), ma su quello che tra 10 anni non cambierà.
Hai trovato una risposta a questa domanda?
Facendo lo stesso esercizio ad esempio, io faccio fatica ad immaginare persone che rispondano così:
- Sono contentissimo di avere Daria come consulente, ma vorrei che mi desse meno sicurezza nelle scelte che prendiamo insieme;
- Amo parlare con Giusi, lei mi capisce e mi aiuta ad allocare al meglio il mio denaro, vorrei però non veder crescere il mio capitale;
- Michele è sempre al mio fianco e mi aiuta a capire le cose che sono importanti per me, preferirei però qualcuno che facesse più i propri interessi che i miei.
In altre parole:
- dare sicurezza nelle scelte e aiutare a gestire i rimpianti;
- costruire un piano che permetta alle risorse di crescere;
- indirizzare le risorse nei progetti di vita che aiutano a gestire le incertezze e a realizzare i sogni delle persone che seguiamo.
sono i pilastri fondanti della tua professione.
Quindi?
“Quando hai qualcosa che sai essere vero, anche a lungo termine, puoi permetterti di investire molta energia”***.
Jeff Bezos
Ecco. Tieni sempre a mente che noi facciamo la differenza nel mondo, quando ci adoperiamo per fare la differenza.
Se abbiamo chiare in testa le cose su cui investire, allora, abbiamo l’opportunità di far sentire forte la nostra voce. Il contributo che daremo, di conseguenza, sarà in grado di dare una direzione alla nostra vita e a quella dei nostri clienti.
*A cui si aggiungeranno a livello globale anche i piani di investimento pubblici che sono stati lanciati e vedranno la loro attuazione nei prossimi mesi da parte di Europa e Cina.
**https://hbr.org/2007/10/the-institutional-yes
***tratto dall’intervista a Jeff Bezos.