L’arte del mettere ordine nella vita dei nostri clienti

Non so voi, ma io quando sono a casa, passo un po’ di tempo a mettere in ordine gli oggetti che i miei figli lasciano in giro.

Quando vedo i libri messi in bilico, quasi a testare la forza di gravità, o i carica batterie che si avvinghiano come serpenti alle cuffiette, sento l’impulso quasi automatico ad agire: mettere in ordine! E ogni gesto viene accompagnato da un ululato degno degli ACDC! 😉

Mettere ordine è qualcosa di innato che (chi più chi meno) ha dentro di sé e lo spinge ad agire.

Penso che questo automatismo sia frutto del mondo in cui viviamo e delle leggi che lo regolano.

L’universo, del resto, è un miracolo di “caos ordinato”. Ogni particella in esso contenuta pare essere lì per caso, ma invece sta proprio dove dovrebbe stare. È sempre al suo posto. Ingranaggi e ruote infinitesimali si intrecciano e si completano tra loro, generando un meccanismo di dimensioni talmente immense che l’uomo da secoli riesce a fatica a comprenderne la grandezza.

Non ci sarebbe armonia e grandiosità nell’universo senza il principio dell’ordine.

Tornando a grandezze a noi più familiari, sono sicuro che, parlando di ordine, la prima immagine che ti viene in mente sia la tua casa.

La casa, del resto, rispecchia la tua identità, quando:

  • la compri e la arredi, fai in modo che rifletta la tua personalità;
  • la riordini, è un po’ come se ti prendessi cura di te stesso.

Mobili, tende, tappeti, quadri hanno forme e sono posizionati in casa in base ai tuoi desideri e ai tuoi bisogni.

È un’immagine molto chiara e familiare per tutti, no?

Esiste però un’altra “casa”, meno visibile nel suo complesso, ma non meno importante:

il Patrimonio.

Anche il patrimonio è fatto di mobili, tende, tappeti e quadri, ovvero:

  • liquidità;
  • assicurazioni;
  • investimenti;
  • preziosi
  • immobili;
  • impresa;

posizionati qua e là, in base a bisogni e desideri.

Peccato, però, che riuscire a capire se tutto è posto nel modo giusto (è in ordine) non è così naturale e immediato come per gli oggetti della casa.

Perché non è così semplice?

Ovviamente perchè non tutti gli oggetti di cui parliamo sono fisici e tangibili, come quelli casalinghi, ma anche perché, come nella casa, anche per il tuo patrimonio devi avere un’idea chiara, ovvero devi essere consapevole dei tuoi “gusti”.

Cosa intendo per “gusti”?

Parlo di cose che hanno a che fare con:

  • i bisogni
  • i desideri
  • i progetti di vita
  • la protezione propria e dei propri cari
  • l’impatto fiscale
  • il concetto di diversificazione

Trovo che l’errore che la consulenza finanziaria continua a fare tutt’oggi in Italia sia che le “case” dei clienti siano troppo simili l’una con l’altra. Per esigenze di distribuzione ed efficienza, si è puntato a vendere prefabbricati, anche di “lusso” in alcuni casi, ma pur sempre prefabbricati.

Il progetto Goal Based fa invece qualcosa di rivoluzionario.

Punta innanzitutto a rendere chiaro e lampante, se e quanto i pezzi che compongono il patrimonio siano posizionati correttamente rispetto all’idea di ordine che il cliente ha (o definisce grazie al tuo aiuto).

Per far questo è necessario prima di tutto costruire la “casa” dove riporre chiaramente i bisogni, i desideri e i progetti di vita.

Poi penserai a posizionare i singoli pezzi del patrimonio del cliente (così come sono stati disposti sino a quel momento) per verificare se c’è corrispondenza con i suoi desiderata o se è necessario fare degli aggiustamenti.

Applicare l’arte del mettere in ordine può portarci anche a realizzare una profonda riflessione su quello che si possiede e sul bisogno di organizzare il patrimonio conservando e valorizzando solo quello che ci è utile o ci apporta benessere.

Tutti i clienti che segui hanno qualcosa da mettere in ordine nella gestione del loro patrimonio.

Il disordine è il più delle volte riconducibile a decisioni rinviate nel tempo. In ogni fase della nostra vita c’è qualcosa che non abbiamo deciso correttamente o per la quale non ci siamo ancora decisi.

Rendere evidente la differenza esistente tra gli obiettivi di vita e l’allocazione attuale del patrimonio …

… scatena un impulso immediato a voler metter ordine.

Qualcosa di molto simile a quello che provo quando entro in casa e trovo il caos creativo dei miei figli.

Vi auguro, quindi, un buon lavoro e buon inizio d’anno!

Articoli che ti consiglio: