L’ottimismo del Goal Based Investing

La consulenza finanziaria è una professione per ottimisti!

I molti consulenti amici che ho conosciuto in questi anni lo sanno bene.

L’ottimismo è la miglior scommessa per chi fa questa professione. Tale atteggiamento è sicuramente influenzato dal punto di osservazione del consulente: un professionista che può vedere come il mondo tende a migliorare nel tempo, elevando il tenore di vita di milioni di persone.

Non per tutti, però, questa visione è così evidente.

In un famoso TED Talks*, Hans Rosling fece 3 semplici domande al pubblico a risposta multipla:

  1. Quanto è variato il numero di morti all’anno per disastri naturali, nell’ultimo secolo?
    1. È più che raddoppiato;
    2. È rimasto globalmente lo stesso;
    3. È più che dimezzato.
  2. In Italia, per quanti anni, in media, un/ una trentenne è andato/a a scuola?
    1. 10 anni
    2. 7 anni
    3. 3 anni
  3. Negli ultimi 20 anni, di quanto è cambiata la quota di persone nel mondo, ridotte in estrema povertà? (Ovvero: senza cibo a sufficienza)
    1. È più che raddoppiata;
    2. È rimasta globalmente lo stessa;
    3. È più che dimezzata.

Rispondete mentalmente a queste domande e ponetele, se volete, ai vostri clienti! Io vi darò le risposte alla fine dell’articolo.

Vi dico, però, che Hans Rosling nel suo Talk riferisce di aver confrontato le risposte ottenute dalle persone con quelle ottenute dagli scimpanzé dello Zoo di Stoccolma. Le risposte casuali degli scimpanzé risultarono più accurate di quelle fornite dagli uomini!

Perchè persone informate fanno peggio di scimpanzé non informati?

Perché l’ottimismo è una grande risorsa, ma richiede molte più energie del pessimismo, che invece ha un posto speciale nella nostra vita.

Molto spesso, infatti, scivolare nel pessimismo sembra essere la scelta più naturale, a volte addirittura più intellettualmente accattivante rispetto all’ottimismo.

Essere ottimisti viene spesso accomunato all’essere creduloni, superficiali o forzatamente positivi. A mio avviso, invece, c’è ben altro.

Immaginatevi se un anno fa, appena scoppiata la pandemia, qualcuno avesse scritto un articolo così:

Sì, è vero, ci vogliono anni per sviluppare un vaccino. Il periodo di ricerca preliminare può durare dai due ai cinque anni. Lo sviluppo completo potrebbe richiedere anche 10 anni. Tutto il mondo, però, sta lavorando allo sviluppo di vaccini anti COVID-19. Siamo ottimisti, potremo ottenere importanti risultati nei prossimi 9-12 mesi!

Quanti avrebbero pensato ” Certo! Ce la faremo!”?

Oppure: “E’ certo. Andremo incontro ad una delle recessioni globali più dure della recente storia dell’uomo. I mercati azionari hanno già perso circa 1/3 della capitalizzazione globale, ma ne usciremo velocemente! I mercati riprenderanno il loro valore in meno di 12 mesi.

Molte persone si sarebbero fatte delle sonore risate, leggendo queste frasi!

Oggi, ad un anno di distanza da quei momenti, ci troviamo di nuovo a fronteggiare:

  • una rinnovata volatilità sui mercati finanziari;
  • affrontare un lockdown esteso nel nostro paese. Con tutto quello che implica per le imprese, le attività economiche più colpite e il disagio sociale conseguente;
  • supportare psicologicamente i nostri figli che hanno alle spalle mesi e mesi di DAD e di isolamento fisico dai propri amici;
  • una campagna vaccinale che va, però, a rilento.

Oggi, come allora, il pessimismo è più seducente e potrebbe parere addirittura più verosimile!

Io, come molti dei consulenti che leggono questi articoli, sono convintamente ottimista!

Non sto dicendo che tutto è magnifico e lo sarà anche in futuro!

Sto solo dicendo che per me essere ottimista significa credere che nel tempo, le probabilità di ottenere un buon risultato, un risultato migliore, sono più elevate rispetto a quelle di ottenerne uno cattivo.

Sono convinto di questo perchè ogni giorno, miliardi di persone nel mondo si alzano e cercano di fare meglio rispetto a quanto fatto il giorno precedente. Combattono per essere più produttivi (efficienza) e/o più in linea con i propri valori (efficacia).

Nulla è garantito, ovviamente, ma è la storia della nostra umanità. È scritto nel nostro DNA.

A questo punto ti stai chiedendo: perchè le persone non sono consapevoli di questo fenomeno?

Una delle possibili risposte che ti posso dare è perchè i progressi che determinano un risultato positivo avvengono quasi sempre per step, spesso troppo lenti per fare notizia. È come la famosa immagine della foresta che cresce in silenzio, mentre l’albero che cade, lo fa con uno schianto ostentato.

Le cose negative ci colpiscono e alimentano il nostro pessimismo. Quando accadono eventi che temiamo, la notizia si diffonde in maniera così plateale e veloce, che è difficile ignorarla o relegarla alla dimensione che merita.

Pianificare con un approccio basato sugli obiettivi (Goal Based) incontra davanti a sé questo stesso grande ostacolo. È necessario, dunque, fare una scelta di campo da subito.

I progressi nell’applicazione del metodo Goal Based avvengono per step e sono spesso legati alla crescita della consapevolezza del cliente che seguendo le nostre indicazioni, ci dà fiducia nelle scelte quotidiane.

Il Goal based Investing richiede sicuramente un atteggiamento ottimistico sul futuro, ma penso che sia ancor più importante per i consulenti credere che le persone e le famiglie che decideranno di seguirci nel tempo modificheranno il loro atteggiamento ed impareranno a bilanciare il seducente pessimismo, con il più equilibrato ottimismo della pianificazione.

Essere ottimisti su questa trasformazione non è un’opzione. È il presupposto iniziale perchè il metodo funzioni!

Risposte alle tre domande di Hans Rosling**

Domanda n.1 – risposta “c

numero di morti per disastri naturali negli ultimi 100 anni. tendenza nettamente in diminuzione - articolo in Goal Based Investing Italia

Domanda n.2 – risposta “a

la media annua di scolarizzazione per la popolazione italiana è pari a 10 anni. Articolo in Goal based Investing Italia

Domanda n.3 – risposta “c

Tasso di popolazione globale in povertà estrema negli ultimi 100 anni. Il tasso si è più che dimezzato. Articolo in Goal Based Investing Italia

* TED Talks, 2014

https://www.ted.com/talks/hans_and_ola_rosling_how_not_to_be_ignorant_about_the_world/transcript

Ho volutamente modificato la domanda n.2 per applicarla al nostro paese.

** fonte: https://ourworldindata.org

Articoli che ti consiglio: