La crisi rende fiorente l’albero degli zecchini d’oro

Due giorni fa mia madre mi invia un messaggio WhatsApp: “Conosci un certo Emanuele XXX ? Ho ricevuto un messaggio in cui dice che mi passerà informazioni su alcuni titoli azionari che mi faranno guadagnare fino al 21%”.

Non è stato difficile convincerla che non era proprio un consiglio da “amico”. Ha un consulente di cui si fida in casa! 😉

La pressione di vendita di queste soluzioni è cresciuta tantissimo negli ultimi tempi. Sono sicuro che anche voi, o i vostri clienti, avrete ricevuto delle sollecitazioni ad aprire conti on-line per fare trading, con rendimenti naturalmente strabilianti!

Questo fenomeno testimonia il disagio sociale ed economico che sta montando nel nostro paese.

Si cercano vie brevi che moltiplichino le 5 monete d’oro di Pinocchio.

In un’intervista di circa un mese fa l’AD di E-Toro ha dichiarato*: “Abbiamo assistito a un significativo aumento dell’interesse degli investitori non professionisti, a investire in azioni in tutto il mondo, dopo la pandemia di Covid. Abbiamo visto più di 2 milioni di nuovi utenti registrarsi in eToro nei primi sei mesi del 2020 (2 milioni su 12 milioni già registrati) e un aumento dei conti di oltre il 400% rispetto all’anno scorso.”

Per restare nella favola di Pinocchio, vorrei proporvi la lettura di un articolo** davvero interessante che mette in guardia gli investitori della domenica che soli soletti si avventurano nel Campo dei Miracoli. I 24 punti presentati nell’articolo sono la sintesi di diverse ricerche scientifiche.

Nella piramide, qui sotto, sono rappresentati i primi 5 punti dei 24 presi a riferimento.

Tra gli altri, il bullet 15 mi ha molto colpito: “Il trading in Taiwan è crollato del 25% quando è stata introdotta la lotteria nazionale”.

In poche parole chi decidesse di intraprendere questa strada avrebbe   solo 1 probabilità su 100 di guadagnare.

Queste percentuali mi sono state confermate informalmente, qualche anno fa, da un importante manager di una piattaforma trading italiana che aveva visibilità sull’attività storica dei suoi clienti.

Chi mastica un po’ di psicologia degli investimenti invece non si stupirà più di tanto.

La scala temporale del trading (spesso solo 1 giorno) espone l’investitore a un saliscendi selvaggio dei titoli e degli indici. Su questa base tempo, anche un ottimo investimento con Sharpe pari ad 1 (il sacro Graal della gestione dei portafogli), difficilmente sarebbe portato a termine.

Come ricordavo in un mio articolo***, questo magnifico portafoglio:

  • su una scala temporale di 1 anno avrebbe il 92% probabilità di fornire un rendimento positivo all’investitore;
  • su una scala giornaliera registrerebbe, invece, solo il 53,51% di osservazioni positive.

Quindi, su 252 giorni di mercato aperto quel portafoglio avrebbe 135 giorni positivi e 117 negativi.

L’investitore, che osservasse giornalmente il suo investimento, riceverebbe 117 “stilettate al cuore” con un dolore 2 – 2,5 volte superiore al piacere dei guadagni equivalenti registrati nei 135 giorni positivi.

Restare calmi e lucidi sarebbe come cercare di infilare il filo in un ago stando su una montagna russa.

In presenza di mercati in perenne oscillazione, la scala di osservazione (o azione) temporale molto ridotta, è estremamente dannosa per la percezione emotiva di qualsiasi investitore non professionale (trader o meno). La capacità di mantenere la lucidità e portare avanti l’investimento nel tempo sfiderebbe le capacità di concentrazione di un maestro Zen..

Cercare di ridurre il tempo in cui gli investimenti producono frutti e appiattire tutti i valori verso la pura ricerca della moltiplicazione del denaro dal denaro, testimonia come, ancora una volta, un numero crescente di persone sceglie di ipotecare il proprio futuro impegnando il presente. Le 5 monete d’oro di oggi, aspettando l’ “Albero degli zecchini d’oro” domani.

Il denaro è sempre di moda, tantissimi se ne occupano e se ne preoccupano.

Proprio, perché così importante in questo momento difficile, noi, operatori qualificati di questo settore, dobbiamo moltiplicare il nostro impegno per chiarire alle persone che incontriamo che:

Il denaro nella sua essenza è “Valori” e “Tempo”. E in massima parte è tempo futuro. Il loro futuro.

Non esistono quindi scorciatoie valide, né tantomeno alberi in cui crescono gli zecchini d’oro!

Esistono professionisti che, consci delle cose che stanno realmente a cuore al cliente e di quelle necessarie perché possa avere una vita serena, pianificano con lui le soluzioni d’investimento più adeguate.

Io, questo, a mia mamma l’ho ripetuto anche stavolta! Repetita iuvant! 😉

*https://www.tgcom24.mediaset.it/tgcomlab/focus/parla-il-ceo-di-etoro-con-il-covid-in-italia-grande-interesse-per-il-trading-online_21593956-202002a.shtml

**https://www.tradeciety.com/24-statistics-why-most-traders-lose-money/

*** per approfondire questo aspetto vedi anche: “Perché il domatore di leoni usa la sedia?” https://www.linkedin.com/pulse/perch%25C3%25A9-il-domatore-di-leoni-usa-la-sedia-luciano-scir%25C3%25A8/?trackingId=%2BklXFjQL4xTpf5jyIhtbzg%3D%3D.

Articoli che ti consiglio: