La capacità di sintesi di Twain! Siamo abituati a pensare che il futuro debba arrivare, ma è solo il nostro presente traslato di +1 secondo.
E’ grazie a questa frase che posso spiegarti cosa è il Goal Based Investing. Negli Stati Uniti, il Goal Based Investing indica quella metodologia che pone al centro della consulenza e della gestione del patrimonio la persona con i suoi valori e obiettivi di vita.
Sai benissimo quanto i soldi siano carichi di emozioni! Del resto sono proprio le emozioni a muovere il mondo! E quindi gli investimenti.
Nella vita di ogni giorno:
- L’amore per i nostri figli ci spinge ad aiutarli perchè possano diventare ciò che desiderano e siano felici;
- La paura per una vecchiaia incerta ci porta a programmare tutti i passi per vivere serenamente gli anni della pensione vicino alle persone che amiamo;
- La preoccupazione nel pensare che i nostri genitori potrebbero avere risorse economiche insufficienti, ci spinge a cercare soluzioni pratiche;
- L’ansia di essere vittime di imprevisti molto penalizzanti ci porta a costruire delle reti di protezione;
- La consapevolezza dell’incertezza del mondo ci spinge a proteggere il patrimonio familiare dal rischio di impresa, mentre, al contrario, la speranza di costruire qualcosa di unico ci invita alla cautela e a non confondere il patrimonio dell’impresa con quello familiare.
Pianificare è istintivo! Sono le emozioni che ci spingono a farlo.
E se sono proprio le emozioni alla base della pianificazione dei momenti più importanti della nostra vita, tanto più queste saranno determinanti nel rapporto di consulenza finanziaria.
Vanguard* recentemente ce ne ha dato conferma empirica.
Lo studio valuta i parametri attraverso i quali un cliente misura il proprio consulente finanziario:
- il senso di controllo sul futuro;
- la fiducia;
- la sintonia.
Sono tutte emozioni positive che si contrappongono alle ansie e paure che il cliente porta con sé, a volte inconsciamente.
La promessa del Goal Based Investing è chiara:
- mettere al centro la persona più del mercato/prodotto;
- avere cura dei valori, ovvero tutto ciò che sta alla base e che influenza le scelte di vita. Gli obiettivi si collegano a questi;
- prestare attenzione alle emozioni che ci spingono ad agire e a pianificare per il futuro.
Il Goal Based Investing è la “Terra Promessa” del consulente finanziario, perché, grazie ad esso il consulente:
- potrà essere valutato su attività che può controllare, come: comprendere i valori e gli obiettivi del cliente e come riuscire a trasformali in una corretta pianificazione;
- Sarà meno in balia dell’andamento dei mercati e del concetto di efficienza del portafoglio, a tutto vantaggio del rapporto fiduciario di breve e lungo termine con il cliente.
Su queste premesse nasce Goal Based Investing Italia, la piattaforma formativa e informativa che ha l’ambizione di diventare la casa italiana di questi valori.
Se ti riconosci in questi, allora fermati.
Sei nel posto giusto.
(*)”The Value of Advice: assessing the role of emotions“. Vanguard marzo 2020