Hai visto “Incastrati” di Ficarra e Picone?
Io l’ho visto con la mia famiglia e ho riso parecchio! La sintesi è: essere nel posto sbagliato al momento sbagliato, ti può costare davvero molto caro.
Questa massima di vita penso sia tornata alla mente di quegli investitori “fai da te”, senza un chiaro piano di azione, che nei giorni scorsi si sono trovati “incastrati” in investimenti e mercati nel momento sbagliato…
Ogni volta che guardo Ficarra e Picone mi trovo a pensare:
l’intero è maggiore della somma delle sue parti.
Secondo me la comicità dei 2 singoli attori è all’opposto, ma se prendessimo ciascuna delle 2 singolarmente, non avrebbe lo stesso successo!
Ci sono naturalmente diversi esempi simili nella storia:
- Totò e Peppino;
- Stanlio e Ollio;
- Bud Spencer e Terence Hill
- …
“L’intero è maggiore della somma delle sue parti” mi consente di introdurre in modo semplice questo concetto:
due fattori (o persone) ordinari, che non noteresti guardandoli singolarmente, riescono a creare qualcosa di spettacolare quando si combinano insieme al momento giusto.
Questo, ovviamente, non avviene solo nella comicità, ma in molti ambiti della vita.
Pensa ad esempio al Bronzo (il metallo).
Il Bronzo è una lega abbastanza dura, che deriva dalla combinazione di rame e stagno. Due metalli per niente duri!
Vale in questo caso la formula matematica:
1 + 1 = 3
Anche il Goal Based Investing segue questa regola!
Nel Goal Based il cliente tende a gestire il patrimonio nella sua interezza, ottenendo così un valore maggiore rispetto alla visione e gestione dei singoli aspetti.
La Piramide Rovesciata del Valore permette di far sintesi di questo importante concetto.
Nella prima riga – GESTISCI IL DENARO – ci sono alcuni dei fattori che sono oggetto della consulenza patrimoniale oggi:
- la selezione dei gestori patrimoniali;
- l’asset allocation;
- la selezione del titolo;
- le coperture assicurative;
- la gestione degli aspetti fiscali;
- la gestione della parte debitoria;
- la gestione dei flussi di cassa e la minimizzazione del fattore inflattivo.
Questi elementi, se presi singolarmente, hanno un valore non solo per il tuo cliente, ma anche per gli altri consulenti/ intermediari competitor, che li considerano terreno di competizione reciproca.
Se invece il cliente, con il tuo aiuto, riuscisse a combinare questi singoli fattori con i propri obiettivi di vita, allora (un po’ come con Ficarra e Picone) otterrebbe qualcosa di più della semplice somma.
La terza e quarta riga – SERENITA’ e APPAGAMENTO – forniscono un esempio di valore aggiunto che deriva dalla combinazione delle prime 2.
Il cliente così, per effetto della combinazione:
- si prenderebbe cura degli affetti in maniera più consapevole;
- organizzerebbe e controllerebbe meglio il patrimonio;
- riuscirebbe a liberare tempo da utilizzare nelle esperienze di vita più importanti;
- ridurrebbe in generale le preoccupazioni.
Le combinazioni che possono nascere sono molto interessanti, e naturalmente non finiscono qui …
… il Goal Based mette insieme e lavora su alcune attitudini personali di valore, a prescindere dalla gestione della ricchezza:
- trovare il modo di sopportare il rischio rispetto alla presunzione di poterlo evitare;
- dare valore all’indipendenza di giudizio e di vita rispetto alle priorità di qualcun altro;
- fare la cosa “media” quando tutti gli altri intorno a te perdono il lume della ragione;
- pensare in termini probabilistici rispetto al pensiero che si basa su certezze, inclusa l’idea che una buona decisione potrebbe condurre ad un cattivo risultato e viceversa;
- riflettere sulle conseguenze a lungo termine delle azioni.
Nessuno di questi atteggiamenti sembra molto eccitante, ma forse proprio questo è l’elemento vincente: la maggior parte delle cose che sembrano veri e propri superpoteri, sono solo un insieme di abilità ordinarie miscelate al momento giusto!
Sta a te aiutare il cliente a creare il Mix che fa la differenza!