Quanto durerà il fenomeno ESG?

Roma 11 Luglio 2014, 67 “esperti” sono riuniti in Vaticano*.

L’obiettivo è discutere del futuro dell’economia mondiale, dell’importanza del sistema finanziario e del Mercato nel suo complesso.

Papa Francesco in persona ha voluto che questo seminario avesse luogo.

Siamo alla vigilia di un importante appuntamento: lo “United Nations Sustainable Development SUMMIT” che si sarebbe tenuto nel 2015 a New York e avrebbe dato impulso allo sviluppo dell’Agenda Sostenibile.

Dopo intense discussioni gli esperti prendono una pausa e vanno a pranzare.

A sorpresa si presenta Papa Francesco che, durante il pranzo, spiega bene il motivo per cui ha voluto questo incontro:

“Il nostro pasto sarà accompagnato con del Vino.” Afferma Francesco, “Il Vino è molte cose. E’:

  • profumo;
  • colore;
  • ricchezza di gusto, che completa il cibo;
  • alcol, che amplifica i nostri sensi.

Alla fine del nostro pasto avrete la possibilità di assaggiare della Grappa.

La Grappa, invece, è una cosa sola. E’ alcol! Vino distillato!

Seguitemi adesso.

La condizione degli esseri umani (Umanità) come il Vino è molte cose:

  • passione;
  • curiosità;
  • razionalità;
  • altruismo;
  • creatività;
  • egoismo (interesse personale).

Il Mercato però è una cosa sola: interesse personale. Il Mercato è “Umanità distillata”.

Il compito che abbiamo nei prossimi anni è quello di trasformare nuovamente la Grappa in Vino. O se volete, fuor di metafora, il Mercato in “Umanità”.

E conclude dicendo: “Questa non è Teologia, questa è realtà”.

Mark Carney, che prese parte all’incontro, lo racconta nelle prime pagine del suo nuovo libro “Value(s)”**.

Non ho trovato metafora migliore per spiegare quello che sta accadendo oggi nel mondo a proposito dell’implementazione dei 17 Obiettivi Sostenibili dell’ONU e, in Finanza, nell’ambito dell’applicazione e sviluppo dei criteri ESG.

Il mondo intero si è messo in moto per trasformare la Grappa in Vino.

Quanto sta accadendo, non è una moda del momento, cambierà le nostre vite!

Come si fa a trasformare il Mercato in Umanità?

L’errore fatto in passato, ed in parte anche oggi, è stato quello di lasciare invadere sfere sempre più ampie della nostra vita dai principi che regolano il Mercato. Così facendo, senza che ce ne accorgiamo, distilliamo la nostra “Umanità” a favore dell’ “Interesse Personale”.

Che grappa otteniamo?

Una grappa dal gusto forte, che solo in pochi riescono a bere (come testimoniano le crescenti disuguaglianze).

Il valore del mercato determina i valori della società, con la conseguenza che l’aforisma “conosciamo il prezzo di tutto ma il valore di nulla”*** è diventato realtà.

I costi che faremo pagare alla nostra società futura e al nostro pianeta sono oggi non calcolabili.

Carney, citando Papa Francesco, ci ricorda invece che le persone sono cercatrici di senso, di scopo, non solo di rendimento o di profitti.

La ricerca del nostro scopo dà significato alle nostre esperienze e, allo stesso tempo, indica la direzione da seguire per connettere “ciò che conta per noi” (Valori dell’Umanità) e l’aspetto economico (Valori di Mercato).

Fondi di investimento ESG e Valori

Il crescente flusso di raccolta nei fondi di investimento italiani con strategie sostenibili ESG inizia ad essere un evidente segnale che questo percorso è iniziato****.

dati assogestioni elaborazioni consob. articolo in goal based investing italia

Il messaggio degli investitori che si interessano ai temi della sostenibilità è duplice:

– da una parte ci dicono che oltre al puro rendimento dell’investimento, c’è altro. Queste persone o istituzioni vogliono partecipare, vogliono dare il loro contributo per un nuovo equilibrio ambientale e sociale prima che sia troppo tardi;

– dall’altra c’è una dichiarazione esplicita dei loro valori. I 17 obiettivi dell’ONU non hanno tutti uguale peso: alcuni sono percepiti come più importanti di altri. Scegliere significa dichiarare i propri valori.

I valori di ognuno di noi, oltre all’interesse personale, sono stati compressi in questi anni, ma non sono spariti. Riscoprirli e utilizzarli per orientare le nostre scelte è l’unico modo per tornare “ad esser Vino”.

Cosa fare in pratica?

Bisogna concentrarsi per allargare l’IO al NOI.

Estendiamo la nostra sfera di interessi, quando prendiamo le decisioni, ad un livello più ampio del semplice IO.

Non solo, ovviamente, ad un NOI FAMIGLIA, ma ad un NOI più ampio.

Un NOI che rivolge la sua attenzione all’ambiente, alla società o alle generazioni future.

In altre parole trovare un nuovo equilibrio tra l’IO e il NOI, tra il PRESENTE e il FUTURO è la chiave della sostenibilità.

allarga l'IO al NOI. Il presente al futuro. Il mercato all'umanità.

In questo nuovo cammino il Goal Based Investing e i consulenti finanziari hanno, e avranno sempre più, un ruolo di primo piano.

Mettere al centro il cliente con i propri valori e obiettivi (Goal Based) è una parte consistente dell’equazione che permetterà di:

  • dar spazio a valori diversi;
  • orientare le risorse finanziarie degli investitori in base a questi valori;
  • contribuire a cambiare come le aziende lavorano e agiscono nel mondo!

Partiamo! 🙂

*https://www.thetablet.co.uk/texts-speeches-homilies/4/407/vatican-brings-together-mark-carney-mohammad-yunus-jeffrey-sachs-to-call-for-more-person-centred-economy

** Mark Carney ex Governatore della Banca Centrale del Canada e d’Inghilterra, “Value(s). Building a better word for all”. William Collins 2021

*** Oscar Wilde

**** Quaderno Consob “La finanza per lo sviluppo sostenibile “, Giugno 2021. In ambito domestico il comparto dei fondi di investimento italiani che seguono strategie sostenibili è cresciuto in maniera significativa negli ultimi anni. In particolare, nel 2020, secondo Assogestioni, la raccolta netta riferibile a questa tipologia di fondi ha superato i 24 miliardi di euro, in netto aumento rispetto ai 10 miliardi dell’anno precedente, portando il patrimonio complessivo a oltre 80 miliardi di euro per un totale complessivo di 518 prodotti.

Articoli che ti consiglio: