Alla fine il report del Pentagono non ha né confermato né smentito l’esistenza degli UFO. Immaginiamo comunque di osservare la Terra dal loro punto di vista.
Ogni 7 – 8 anni, un’astronave aliena scende sulla Terra, per valutare la crescita economica e la stabilità del sistema finanziario. Deve stilare un rapporto per il Fondo Monetario Interstellare.
Dopo l’analisi del 2013, eccola ripresentarsi nei primi mesi del 2021.
“Cosa è successo? Dove sono tutti?” esclama il primo visitatore. “Non saprei! Guarda. I terrestri portano un rettangolo sotto agli occhi! Ah, la moda…” aggiunge il secondo.
Preoccupati, iniziano ad analizzare i dati economici e finanziari di questo pianeta curioso.
- Il PIL Globale* è cresciuto, nonostante il calo dell’ultimo anno!
In dollari 2010, il PIL è cresciuto di circa 10 trilioni di dollari (da 71,8 Tr a 81,8 Tr dollari).
- A livello globale, il numero di persone occupate** è diminuito! Questo dato è un po’ preoccupante!
Il tasso di disoccupazione globale è passato dal 5,4% all’ 6,5%.
- È il dato sul debito globale però, che fa letteralmente cadere dalla sedia i nostri amici!
Il Debito Globale dal 2013 a fine 2020 è cresciuto da 210 Trilioni di dollari a 281 trilioni di dollari. Un incremento secco di 71 Trilioni di dollari, + 33% dal 2013.
È proprio l’accelerazione della crescita del debito negli ultimi anni il dato che fa sgranare i loro grandi occhioni!
Quando avevano visitato la terra nel 2013, il mondo cresceva con una leva pari a 2,9 (210 Tr $ Debito / 71,8 Tr $ PIL).
A fine 2020 tale rapporto era diventato pari a 3,45 (281 TR $ Debito / 81,8 Tr $ PIL).
Analizzando, però, quanto PIL Globale sia stato aggiunto dal 2013 al 2020 (dato a fine 2020 81,8 Tr $ – dato 2013 71,8 Tr $ = 10 Tr $) e quanto Debito sia stato aggiunto nello stesso periodo (71 Tr $) i nostri studiosi interstellari scoprono che, in questi anni, il rapporto di crescita tra Debito Globale e PIL Globale è pari a:
7
In altre parole, la leva globale è pari a circa 3,5, quando invece dal 2013 al 2020 siamo cresciuti a leva 7!!!***
Cosa preoccupa i nostri visitatori?
Anche loro conoscono il significato della trilogia:
Il Debito riduce
Il Risparmio aggiunge
L’Investimento moltiplica
le opzioni di scelta sul futuro!
Come Draghi ha tenuto a sottolineare esiste Debito buono e Debito cattivo.
Quello buono, però, ha una sola caratteristica: deve permettere di generare un tasso di crescita del PIL superiore al tasso di interesse medio pagato sul Debito.
In caso contrario la spesa per interessi potrebbe essere superiore alle entrate fiscali prodotte per pagarla e si creerebbe quello che in gergo viene definito effetto “Palla di neve”.
Tutto rotolerebbe verso il basso portando con sé le opzioni e le speranze future.
Noi italiani sappiamo bene di cosa si tratta, visto che l’andamento storico del nostro Debito Pubblico ha avuto proprio questa tendenza:
Tra il 1995 e il 2007, l’avanzo primario (Entrate – Uscite al netto degli interessi sul debito) è riuscito a ripagare gli interessi.
Dal 2008 ad oggi invece è stato un disastro! Il Verde (avanzo primario) è stato troppo risicato per poter coprire il Rosso e il Giallo.
Risultato? Il rapporto Debito Pubblico/PIL è cresciuto regolarmente e le opzioni per migliorare il nostro futuro si sono sempre più assottigliate.
Prima di passare ad analizzare il prossimo pianeta, gli studiosi spaziali ci hanno lasciato una equazione, nella speranza che il prossimo viaggio del 2029 ci trovi maggiormente in salute.
Debito oggi = più tasse domani!
Questa equazione dice una cosa molto semplice:
“Il Bilancio dello Stato e quello delle Famiglie sono vasi comunicanti.”
Se il debito continua a crescere in modo consistente, con il rischio di “cannibalizzare il nostro futuro”, la strategia migliore che le famiglie possono mettere in campo rimane quella di compensare tale rischio con un incremento oculato degli investimenti!
Nulla è scontato nel nostro futuro, ma è plausibile che qualcuno prima o poi pagherà questo debito.
Che ciò avvenga con un aumento delle tasse o una crescita dell’inflazione (tassa occulta), l’investimento oculato del nostro patrimonio rappresenta il modo corretto di ridurre o compensare tale rischio!
* https://data.worldbank.org/indicator/NY.GDP.MKTP.KD?end=2020&start=2013
** https://data.worldbank.org/indicator/SL.UEM.TOTL.ZS?end=2020&start=2013
*** Chi volesse approfondire ulteriormente potrebbe guardare l’ultimo Global Debt Monitor di maggio 2021 al seguente link
https://www.iif.com/Portals/0/Files/content/Global%20Debt%20Monitor_May2021_vf.pdf